ABITARE LA CITTÀ PER COSTRUIRE LUOGHI IDENTITARI
ore 9.30-18.30
Uno spazio per Mediare
Uno spazio per la Giustizia che ristora
Sala Conferenze - Prof. Marco Biagi
Via Santo Stefano, 119 - Bologna
INGRESSO LIBERO - È GRADITA L’ISCRIZIONE
Parliamo di luoghi identitari
Parliamo di abitare la città
Parliamo di Rispetto e di Dignità
Parliamo della forza generativa del conflitto
Parliamo di Mediazione e di Giustizia che ristora
Parliamo di Spazi per le vittime
Parliamo di un percorso di Perdono possibile
Parliamo di Pace
A questo compito risponde adeguatamente la Mediazione dei conflitti come Mediazione umanistica, che offre uno spazio e un tempo di parola e di ascolto per incontrare il volto dell’Altro, che mi interroga, mi pone in questione e responsabilizza verso un nuovo ordine di co-esistenze, al di là di qualsiasi muro.
La Mediazione, quindi, come prendersi cura del conflitto ed essere nel mondo, nel qui e ora.
Ne parliamo insieme con una metodologia partecipativa attraverso laboratori pratici recuperando esperienze e saperi antichi.
CON IL PATROCINIO
Evento Formativo accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 4 Crediti Formativi
PROGRAMMA
9.30-14.00
JACQUELINE MORINEAU
dialoga con la Città
15.00-18.30
Introduzione e modalità di lavoro
Lavori di gruppo
Condivisione e nuove idee per il Territorio
PARTECIPANO:
i Mediatori del C.I.M.F.M.-Bo
COORDINANO I LAVORI:
Prof.ssa Maria Rosa Mondini
Avv. Claudia Landi
Dott.ssa Danila Indirli
Dott.ssa Rosalia Donnici
Rita Pattuelli – Una cittadina
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Maria Rosa Mondini
Telefono 051 6231247
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cimfm.it
Il Seminario nasce dagli incontri con i Cittadini avvenuti il 21 Aprile e il 10 Maggio 2016, in Primavera come ogni anno, rispettivamente sul Pregiudizio e sull’Utopia. Nasce anche dal Convegno Internazionale del 19 Luglio 2015 “Dal Seme dell’Incontro alla Fioriera dalla Giustizia Riparativa”.
I Progetti si fondano sull’idea che la partecipazione di tutte le persone di qualsiasi età nella società è indicatore della qualità della Democrazia. Alla luce di ciò, il C.I.M.F.M. di Bologna, attraverso i propri Mediatori ed Esperti di altri Centri di Mediazione nazionali e internazionali, si propone di:
- Promuovere relazioni di fiducia, senso di appartenenza e processi di interazione per una migliore convivenza
- Costruire una Comunità capace di accogliere, di ascoltare e di educare.
- Ri-scoprire i luoghi del Territorio come "luoghi identitari" di incontro, di socializzazione, di attività ricreative e culturali.
- Valorizzare e accompagnare la partecipazione delle persone, di qualsiasi età, verso nuove forme di impegno sociale.
- Consolidare l’attività del Centro Polifunzionale di Mediazione e di Giustizia Riparativa di Bologna
- Sviluppare e consolidare il Centro per l’ascolto della Vittima secondo il Decreto legislativo 15 Dicembre 2015 n. 212.
- Potenziare le collaborazioni con le Istituzioni e con le Associazioni.
Il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione C.I.M.F.M.-Bo, fondato da Maria Rosa Mondini, sviluppa il suo progetto formativo in condivisione con gli obiettivi e il metodo di ricerca del Centre de Médiation et de Formation à la Médiation di Parigi, creato da Jacqueline Morineau Socia Fondatrice e Presidente Onorario del C.I.M.F.M.-Bo.
Le modalità di Mediazione si basano sul modello umanistico “finalizzato a raggiungere una diversa percezione dell’altro, non più inquinata da costruzioni mentali negative, ma tale da favorire un contatto vero e diretto con la persona, oltre e al di là del ruolo di confliggente” (J. Morineau).
Dal dicembre 2001, a cura del C.I.M.F.M.-Bo, è attivo presso il Quartiere Santo Stefano, via S. Stefano 119, il Centro per la Mediazione dei conflitti, Mediazione Familiare e Mediazione vittima-autore di reato, coordinato da Maria Rosa Mondini.
Aperto il lunedì e il mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 e il giovedì dalle 18 alle 20 su appuntamento, il venerdì dalle 9,30 alle 12,30.
Il C.I.M.F.M.-Bo ha elaborato un progetto nel 2008 per l’apertura di un Centro per l’Ascolto della vittima.
È parte attiva nel Progetto “Fai la cosa giusta”, Progetto di Educazione alla Legalità. Mediazione dei Conflitti a Scuola nelle classi di ogni Ordine e Grado.
Con il patrocinio del Quartiere S.Stefano vengono organizzati dal 2003 Seminari di sensibilizzazione alla Mediazione dei conflitti in ambito familiare, scolastico, sociale-comunitario e penale (vittima-autore di reato).
ABITARE_LA_CITTA_PER_COSTRUIRE_LUOGHI_IDENTITARI_20_OTTOBRE_2016.pdf162.72 KB
È UTOPICO PENSARE OLTRE L’IPOCRISIA? IDEE PER UN NUOVO ORDINE DI COESISTENZE
Che cos’è un’Utopia?
Possiamo distinguere tra:
Utopia e Utopie?
Utopie minimaliste e massimaliste?
Utopia astratta e Utopia concreta?
L’Utopia è una forza insopprimibile, che apre la
strada a tutto ciò che è ancora possibile.
È utopico pensare oltre l’ipocrisia?
Quali legami tra Speranza e Utopia?
L’Utopia del camminare eretti.
La Mediazione Umanistica: un percorso utopico
universale
Per un’Utopia globale: quali riflessioni possiamo fare
insieme al fine di creare un mondo di Giustizia e di
Pace mondiale?
A questo compito risponde adeguatamente la
Mediazione dei conflitti come Mediazione
umanistica, che offre uno spazio e un tempo di
parola e ascolto per incontrare il volto dell’Altro, che
mi interroga, mi pone in questione e responsabilizza
verso un nuovo ordine di co-esistenze (esistere
insieme), al di là del muro delle ipocrisie. La
Mediazione, quindi come prendersi cura del conflitto
ed essere nel mondo nel qui e ora.
Ne parliamo insieme con una metodologia
partecipativa attraverso laboratori pratici
recuperando esperienze e saperi antichi.
CON IL PATROCINIO
Alla Giornata di Studio sono attribuiti 4 crediti.
Il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione è “Convenzionato per l’Accreditamento con l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna”.
10 Maggio 2016
dalle ore 15.00 alle 19.00
Secondo incontro
15.00-15.30 Accoglienza e Saluti
15.30-16.00 Introduzione e modalità di lavoro
16.00-17.30 Lavori di gruppo e condivisione
17.30-19.00 Discussione in spazi aperti, nuove idee per il Territorio
Open Space Technology
Partecipano:
Dott. Andrea Arnone,
Dott.ssa Rosalia Donnici,
Dott.ssa Danila Indirli,
Dott.ssa Claudia Landi,
Dott.ssa Maria Rosa Mondini,
Dott.ssa Rita Patuelli,
Dott.ssa Maria Rita Salvaggio,
insieme agli altri Mediatori del
C.I.M.F.M.-Bo
Coordina i lavori la Dott.ssa Maria Rosa Mondini
Il progetto nasce dagli incontri con i Cittadini, avvenuti nella Primavera 2015, e dal Convegno “Dal seme dell’incontro alla fioriera della Giustizia Riparativa” svoltosi il 19/05/2015.
I progetti si fondano sull’idea che la partecipazione di tutte le persone di qualsiasi età nella società è indicatore della qualità della Democrazia.
Alla luce di ciò, il C.I.M.F.M.-Bo, attraverso i propri Mediatori ed Esperti di altri Centri di Mediazione nazionali e internazionali, si propone di:
• Promuovere relazioni di fiducia, senso di appartenenza, processi di interazione e mediazione, condizioni di migliore convivenza.
• Costruire una Comunità capace di accogliere, di ascoltare e di educare.
• Scoprire i luoghi del territorio come luoghi identitari di incontro, di socializzazione, di attività ricreative e culturali.
• Valorizzare e accompagnare la partecipazione delle persone, di qualsiasi età, verso nuove forme di impegno sociale.
• Consolidare il Centro Polifunzionale della Giustizia Riparativa.
• Potenziare le collaborazioni con le Istituzioni e con le Associazioni.
Il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione C.I.M.F.M.-Bo, fondato e presieduto da Maria Rosa Mondini, sviluppa il suo progetto formativo in condivisione con gli obiettivi e il metodo di ricerca del Centre de Médiation et de Formation à la Médiation di Parigi, creato e diretto da Jacqueline Morineau, Socia fondatrice e Presidente onorario del Centro Italiano.
Le modalità di Mediazione si basano sul modello umanistico “finalizzato a raggiungere una diversa percezione dell’altro, non più inquinata da costruzioni mentali negative, ma tale da favorire un contatto vero e diretto con la persona, oltre e al di là del ruolo di confliggente” (J. Morineau).
Dal dicembre 2001, a cura del C.I.M.F.M.-Bo, è attivo presso il Quartiere Santo Stefano, via S. Stefano 119, il Centro per la Mediazione dei conflitti e Mediazione vittima-autore di reato e Mediazione Familiare (responsabile Maria Rosa Mondini), aperto il lunedì e il mercoledì dalle 15,30 alle 17,30, il giovedì dalle 18 alle 20 su appuntamento, il venerdì dalle 9,30 alle 12,30. Il C.I.M.F.M.-Bo ha elaborato un progetto nel 2008 per l’apertura di un Ufficio per l’ascolto della vittima. Mediazione, modalità della Giustizia Riparativa. Ascolto della vittima.
È parte attiva nel Progetto “Fai la cosa giusta”, Progetto di Educazione alla Legalità. Mediazione dei Conflitti a Scuola nelle classi di ogni Ordine e Grado. Con il patrocinio del Quartiere S. Stefano vengono organizzati dal 2003 Seminari di sensibilizzazione alla Mediazione dei conflitti in ambito familiare, scolastico, sociale-comunitario e penale (vittima-autore di reato).
Seminari
ABITARE LA CITTÀ PER COSTRUIRE LUOGHI IDENTITARI
mrmondin@tin.it (mailto:mrmondin@tin.it)www.cimfm.it (http://www.cimfm.it) Il Seminario nasce dagli incontri con i Cittadini avvenuti il 21 Aprile e...
È UTOPICO PENSARE OLTRE L’IPOCRISIA? IDEE PER UN NUOVO ORDINE DI COESISTENZE
Che cos’è un’Utopia?Possiamo distinguere tra:Utopia e Utopie?Utopie minimaliste e massimaliste?Utopia astratta e Utopia concreta? L’Utopia è...
DAL PREGIUDIZIO AL CORAGGIO DI ESSERE: IL PERCORSO DI MEDIAZIONE UMANISTICA Dialogo su Responsabilità e Giustizia
mrmondin@tin.it (mailto:mrmondin@tin.it)www.cimfm.it INGRESSO LIBERO Il progetto nasce dagli incontri con i Cittadini, avvenuti nella Primavera 2015, e...
Segnali di Pace
Il volto dell’altro mi chiama alla responsabilità. La Mediazione Umanistica dei Conflitti, pietra angolare di una...
"Forme fantastiche in sembianze naturali"
SALA ESPOSIZIONI G. CAVAZZAComune di Bologna Quartiere S. StefanoVia S. Stefano, 119 - Bologna Il C.I.M.F.M.-Bo...
"Insieme"
La Mediazione Umanistica come nuova modalità per creare legami sociali e costruire "luoghi identitari" Dal 20...
4 Seminari nell'ambito del Progetto dal titolo "Stare bene insieme", AGIRE UNA SPERANZA DI COMUNITA' CHE ACCOGLIE, CHE ASCOLTA, CHE EDUCA
I Seminari sono organizzati per il Quartiere Santo Stefano presso la struttura del Baraccano nella...
Aprire spazi in noi per accogliere l'altro
Siamo partiti con la realizzazione di un Open Space Technology per discutere insieme su cosa...
Voci del silenzio
La riparazione dell'offesa nell'incontro tra vittima e autore di reato. Lunedì 15 Dicembre 2008 – Sala...
In ascolto della voce della vittima
Lunedì 15 Dicembre 2008 ore 17,30-21 Sala delle Conferenze del Quartiere Santo Stefano -Via Santo Stefano...
Il dialogo vitale e lo spirito della mediazione
Sensibilizzazione ai temi della violenza, del conflitto, della riparazione e della mediazione dei conflitti per...
Famiglie nelle scuole. Il ruolo della mediazione
Tema: Le famiglie nella scuola che diventa multiculturale Venerdì 11 Maggio 2007 - ore 15,30 Scarica la...
Conflitto e mediazione familiare Affido condiviso e Mediazione
Tema: La corresponsabilità di entrambi i genitori a tutela dell'interesse del minore. Il significato giuridico-applicativo...
Un Progetto al Servizio del Quartiere Santo Stefano: Vittime e Mediazione
Tema: La vittima di reato e la Mediazione per un Ufficio Polifunzionale di Giustizia riparativa Sabato...
Conflitto e mediazione familiare
Tema: La famiglia nel conflitto, i figli, la mediazione e il ruolo dei mediatori Giovedì 15...
La Mediazione familiare: una opportunità di dialogo
Tema: Affido condiviso e Mediazione familiare Lunedì 5 Marzo 2007 - ore 20,30
La Mediazione come risposta ai conflitti sociali. Una ipotesi per Piazza Santo Stefano.
Seminario con Jacqueline Morineau Venerdì 15 Aprile 2005, ore 15,30 Sala delle Conferenze-Baraccano-Via Santo Stefano 119v
La mediazione in Famiglia
Baraccano Sala delle Riunioni (Mediazione familiare)
Vita offesa. Giustizia Riparativa e Mediazione
Baraccano Sala delle Riunioni (Mediazione in ambito penale)
Contatti
Tel: +39 0516231247
Fax: +39 0516231247
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Maria Rosa Mondini)
Sede legale: Via Mauro Sarti 16 - 40137 Bologna
Sede operativa: Via del Pratello 32/a - 40122 Bologna